LA VIA SICILIANA al gioiello contemporaneo
LA VIA SICILIANA AL GIOIELLO CONTEMPORANEO
Tutto parte dall' esposizione collettiva Nesus allestita ad Expò 2015
di cui ho curato l'allestimento presso la Piazzetta Sicilia.
Il claim proposto per connotare e presentare questa sinergia tra diverse aziende siciliane di produzione orafa, fornisce lo spunto e la chiave di lettura per un progetto di più ampio respiro.
Questa intuizione iniziale sfocia oggi in un marchio con contenuti e valori ben definiti e con la mission evidenziare e promuovere la via siciliana al gioiello contemporaneo.
Il logo.
II concetto sul quale ho lavorato è chiaramente quello della Sicilia,
cercando di evitare luoghi comuni iconografici.
Il logo rievoca il vulcano Etna visto dall’alto con una lingua di lava.
La sagoma spigolosa rimanda anche all' iconografia geometrica della Gemma
e interloquisce, come contrappunto, con la fluidità di segno della lava.
I colori sono assoluti: nero/rosso/bianco. Piatti, senza sfumature.
Vulcano è energia e materia, colore e identità... elementi che si ritrovano nel progetto;
nelle premesse, nei materiali usati e nello scopo.
Il progetto LaVia Siciliana sperimenta uno spazio comune.
Un temporary shop ad Alcamo, provincia di Trapani.
Il trattamento dello spazio risponde all'esigenza di un allestimento da realizzarsi in tempi strettissimi, con spese contenute e breve proiezione temporale. Un vero Pop Up shop.
L'idea è semplice ma efficace: tingere tutto di un unico colore, grigio antracite, per annullare imperfezioni e inadeguatezze che lo spazio presenta e contemporaneamente conferire un carattere forte e distintivo. Questo trattamento ha consentito di focalizzare sui gioielli, che risultano protagonisti dell'allestimento.
Sospensioni numerose, grandi e molto luminose rischiarano lo spazio di fruizione mantenendo in ombra la parte alta del locale. I mobili espositori sono personalizzati e progettati ad hoc. Il pavimento in marmo è stato mantenuto. Il risultato è un ambiente rigoroso ma d'atmosfera, con un certo carattere metropolitano che fa da contrappunto al contesto storico dove il negozio è collocato.
Commenti
Posta un commento