Residential_ la casa delle nuvole
Durante questo ultimo anno, mi sono dedicata alla sistemazione di un piccolo appartamento a Catania centro, acquistato per avere un punto d'appoggio in città, per il mio lavoro e per la mia famiglia.
Il progetto e il cantiere sono stati faticosissimi....è molto più facile lavorare per altri che per se stessi!!
All'inizio si presentava davvero male: buio, brutto e con gli spazi mortificati.
Ma la posizione era perfetta, la luce del mezzogiorno, con qualche drastico intervento, poteva entrare prepotentemente e l'altezza era tale da consentire un soppalco per la zona notte.
Dopo innumerevoli ipotesi e ripensamenti, è diventato così:
la zona notte su soppalco con due ambienti disimpegnati
e il bagno
La logica del progetto è stata dettata, oltre che dal budget a disposizione e dal mio gusto, dal desiderio di uno spazio ampio e luminoso, aperto e senza separazioni, fatto di bianco e grigi, in tutte le nuances fino al nero e materiali grezzi: cemento e osb.
Il pavimento è rimasto quello trovato, in scaglia di marmo, ad eccezione della zona rialzata che è stata lasciata a cemento, come tutta la parte alta dello spazio.
Il soppalco è interamente realizzata in osb e poggia sul volume del bagno.
Il bagno invece è caratterizzato dai toni del verde, le piastrelle del rivestimento sono "a saponetta", un pò retrò e la porta, realizzata dalle abili mani di Antonio "geppetto forever" recuperando una vecchia porta trovata in garage, è stata lasciata a legno, mantenendo l'evidenza delle parti originali e di quelle ricostruite.
dal balcone vedo più o meno questo:
Il progetto e il cantiere sono stati faticosissimi....è molto più facile lavorare per altri che per se stessi!!
All'inizio si presentava davvero male: buio, brutto e con gli spazi mortificati.
Ma la posizione era perfetta, la luce del mezzogiorno, con qualche drastico intervento, poteva entrare prepotentemente e l'altezza era tale da consentire un soppalco per la zona notte.
Dopo innumerevoli ipotesi e ripensamenti, è diventato così:
la zona notte su soppalco con due ambienti disimpegnati
Il pavimento è rimasto quello trovato, in scaglia di marmo, ad eccezione della zona rialzata che è stata lasciata a cemento, come tutta la parte alta dello spazio.
Il soppalco è interamente realizzata in osb e poggia sul volume del bagno.
Il bagno invece è caratterizzato dai toni del verde, le piastrelle del rivestimento sono "a saponetta", un pò retrò e la porta, realizzata dalle abili mani di Antonio "geppetto forever" recuperando una vecchia porta trovata in garage, è stata lasciata a legno, mantenendo l'evidenza delle parti originali e di quelle ricostruite.
dal balcone vedo più o meno questo:
e uscendo dal portone, a destra la Chiesa di Sant'Agata e Piazza Duomo
a sinistra il Fortino
A pochi metri il castello Ursino e Via Crociferi.....
Mi sembra perfetto!
Commenti
Posta un commento