Milan Design Week 2017
Anche quest'anno, reduce dalla settimana del design di Milano, cerco di tirare le somme di quello che ho visto. In realtà non sono riuscita a vedere molto, tante cose...forse troppe... e, a meno di un tour de force sfiancante, se ne perde la gran parte...
Anche quest'anno, mi sono concentrata sul Fuori Salone alla ricerca di allestimenti e ambientazioni più che di prodotti e, in effetti, i primi erano senz'altro più interessanti dei secondi...almeno dal mio punto di vista.
La sensazione più ricorrente è stata quella della dispersione...a meno di sorprese mozzafiato, donate per lo più dagli spazi sorprendenti di una Milano che, durante questa settimana, si fa scoprire nei suoi aspetti più nascosti e belli.
La considerazione più ricorrente è stata quella che l'allestimento è ormai diventato una pratica sopraffina, l'approccio agli spazi esistenti - storici, di archeologia industriale, urbanistici- ha prodotto a Milano risultati magnifici.
Zona Tortona.
Anche quest'anno mi delude fatta eccezione della grandeur dell'allestimento di MOOOI, forte e sopra le righe ma raffinato, al contempo. Mirabili i tappeti!
Poi, un piccolo allestimento fatto di resine, legni riutilizzati e ferri arrugginiti...nessuna novità, in fondo, ma un bel tocco nel mettere insieme la proposta. Presso Renzo Serafini luce insieme a Collettiva.
Le 5 vie
Bella sorpresa del circuito del Fuori Salone, un itinerario che conduce attraverso vie e vicoli affascinanti, lontano dal glamour modaiolo di Brera o di Tortona. Apre le porte di edifici e spazi poco conosciuti.
Solo due esempi:
Palazzo Litta
e poi una piazzetta deliziosa- di cui non ricordo il nome- sapientemente recuperata a fianco di antiche rovine romane, su cui si affacciano vari spazi espositivi.
Ventura Centrale
Novità di questa edizione- nei magazzini della Stazione Centrale da anni in disuso- anche questa ottima sorpresa! Sono 8 ampi spazi in successione, all'interno dei quali allestimenti d'effetto accolgono i visitatori, nella penombra ....Le stanze sono state solo ripulite, nessun abbellimento, solo cemento e muri scrostati che interloquiscono perfettamente con il pregio dei prodotti esposti e la efficacia degli allestimenti.
Anche quest'anno, mi sono concentrata sul Fuori Salone alla ricerca di allestimenti e ambientazioni più che di prodotti e, in effetti, i primi erano senz'altro più interessanti dei secondi...almeno dal mio punto di vista.
La sensazione più ricorrente è stata quella della dispersione...a meno di sorprese mozzafiato, donate per lo più dagli spazi sorprendenti di una Milano che, durante questa settimana, si fa scoprire nei suoi aspetti più nascosti e belli.
La considerazione più ricorrente è stata quella che l'allestimento è ormai diventato una pratica sopraffina, l'approccio agli spazi esistenti - storici, di archeologia industriale, urbanistici- ha prodotto a Milano risultati magnifici.
Zona Tortona.
Anche quest'anno mi delude fatta eccezione della grandeur dell'allestimento di MOOOI, forte e sopra le righe ma raffinato, al contempo. Mirabili i tappeti!
Poi, un piccolo allestimento fatto di resine, legni riutilizzati e ferri arrugginiti...nessuna novità, in fondo, ma un bel tocco nel mettere insieme la proposta. Presso Renzo Serafini luce insieme a Collettiva.
e alcuni allestimenti in ordine sparso...........
un tripudio di Corian
Le 5 vie
Bella sorpresa del circuito del Fuori Salone, un itinerario che conduce attraverso vie e vicoli affascinanti, lontano dal glamour modaiolo di Brera o di Tortona. Apre le porte di edifici e spazi poco conosciuti.
Solo due esempi:
Palazzo Litta
Meraviglia...
di Sabine Marcelis
Ventura Centrale
Novità di questa edizione- nei magazzini della Stazione Centrale da anni in disuso- anche questa ottima sorpresa! Sono 8 ampi spazi in successione, all'interno dei quali allestimenti d'effetto accolgono i visitatori, nella penombra ....Le stanze sono state solo ripulite, nessun abbellimento, solo cemento e muri scrostati che interloquiscono perfettamente con il pregio dei prodotti esposti e la efficacia degli allestimenti.
di Martin Baas
di Lee Broom
Commenti
Posta un commento